Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia


Il tradizionale appuntamento annuale con i Borghi Autentici d’Italia giunge alla nona edizione e si amplia arrivando a occupare due momenti nel corso dell’anno. Saranno infatti dieci i weekend di eventi diffusi su tutto il territorio nazionale, tra primavera e autunno 2025.

  • 29-30 MARZO
  • 05-06 e 26-27 APRILE
  • 03-04 MAGGIO
  • 11-12, 18-19 e 25-26 OTTOBRE
  • 1-2, 8-9 e 15-16 NOVEMBRE

Ogni borgo che aderisce all’iniziativa apre le porte alla comunità e ai visitatori: un’occasione per scoprire realtà vive e ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. Un modo unico per conoscere storie, culture e tradizioni locali grazie a eventi, incontri, mostre, laboratori e molto altro ancora.

MAPPA

SELEZIONA UN BORGO E VIVI UN’ESPERIENZA AUTENTICA

made with OUM PRO

IL TEMA 2025

Storie da abitare:
borghi, beni comuni e futuro condiviso


Il tema delle Giornate Nazionali 2025 celebra le comunità che rendono i borghi luoghi vivi, capaci di evolvere nel tempo grazie alla forza della partecipazione. Che siano residenti o visitatori, tutti coloro che scelgono di vivere i borghi sperimentano un’altra idea di stare, fatta di relazioni autentiche e di progetti condivisi.

L’edizione 2025 della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia valorizza iniziative che promuovano una responsabilità collettiva e stimolino la partecipazione attiva alla vita comunitaria, attraverso momenti di socialità e azioni concrete. È un invito all’azione, individuale e corale, per ripensare e costruire un nuovo modo di abitare, reso unico e irripetibile proprio da quel fare insieme che unisce la comunità.

Le varie storie che si intrecciano nei borghi, infatti, diventano il motore di idee e progettualità che rendono questi luoghi non soltanto vitali e accoglienti, ma anche capaci di custodire e rinnovare il proprio patrimonio di tradizioni, relazioni e visioni di futuro. Così, ogni borgo si rivela un luogo vivo e dinamico, pronto a rifiutare gli stereotipi e a mettere al centro le persone, la partecipazione e la cura dei beni comuni: storie da abitare, da raccontare e da condividere.



CHI SIAMO

L’Associazione
Borghi Autentici d’Italia


Siamo una rete che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali e organismi misti di sviluppo locale, per generare valore e stimolare la crescita economica e sociale dei territori. Promuoviamo idee e progetti che mettono al centro le comunità, per migliorare la qualità della vita attraverso azioni che coinvolgono gli amministratori, gli operatori economici, sociali e culturali dei borghi. Ci impegniamo per realizzare un nuovo modello di sviluppo territoriale: sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone, attento alla valorizzazione del patrimonio e delle identità locali.

Siamo luoghi contemporanei da vivere nel quotidiano. Non borghi cartolina ma comunità ospitali, capaci di trattenere i cittadini residenti e di accogliere quelli temporanei. Comunità che resistono al tempo e vanno incontro al futuro valorizzando la propria autenticità, senza cadere nella trappola del turismo predatorio.

Siamo l’Italia nascosta che aspetta solo di essere scoperta.

THANKS TO


Dal 2023, le Giornate Nazionali dei Borghi Autentici d’Italia sono sono realizzate con il supporto di Federtrek – Escursionismo e Ambiente e della Giornata del Camminare. Nata per diffondere la cultura del cammino è una manifestazione che ogni anno coinvolge migliaia di persone in tutta Italia, su percorsi che attraversano le strade di città e borghi. Tra i luoghi che ospitano le iniziative, anche quelli che fanno parte della rete Borghi Autentici d’Italia. Il legame tra borghi e cammini è da sempre molto stretto. Attraverso una pratica semplice e quotidiana, i cammini permettono infatti di scoprire l’ambiente urbano e le sue bellezze da un’altra prospettiva, svelando un modo diverso di vivere gli spazi: più lento e a misura di persona.

THANKS TO


AMODO è l’alleanza di 27 associazioni unite per promuovere l’idea che il viaggio lento non è solo uno spostamento per arrivare a destinazione, ma una way of life di riconquistare. Un modo di godersi il tempo libero, la bellezza dei piccoli borghi, il buon cibo a chilometro zero, per incontrare la vitalità delle comunità locali, per apprezzare il silenzio e l’aria pulita, per curare il proprio corpo ed il proprio benessere, per dare valore al tempo. In questa direzione sono tante le iniziative su tutto il territorio nazionale a partire dalla Primavera della mobilità dolce che rappresenta una importante pinto di contatto anche con l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.

ENTI E PARTNER

UNA RETE CHE CREDE NELL’ITALIA AUTENTICA


Organizzata da

Con la collaborazione di

Con il patrocinio di