DATA: 4 Maggio 2025
ORARIO: 16.30
LUOGO: Borgo Autentico di Osidda (NU)
GIORNATA NAZIONALE BORGHI AUTENTICI D’ITALIA A OSIDDA
In occasione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici, Osidda propone visite al centro storico, al presepe permanente di Speranza Pischedda, al Museo Multimediale Andrea Parodi e al Museo Etnografico nella Casa Kirova. Si inaugura lo Spazio “Officina Urbana”, con laboratori su tintura naturale e tessitura locale, esposizioni su piante tintorie e biodiversità. Possibilità di passeggiate autonome nei sentieri naturalistici, visita al nuraghe S’Iscobalzu e al parco urbano con le “case sull’albero”. Conclusione con un percorso sensoriale tra piante aromatiche.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
Domenica 4 Maggio
Dalle 10 alle 20: Osidda Tesori e Saperi – tour e visite guidate: un ricco percorso orientato nell’area urbana e circostante, con partenza dal centro storico
Chiesa di Sant’Angelo, sorge nel colle più alto l’antica struttura, con il maestoso campanile, in granito compatto del luogo, inconfondibile nella sua particolare tonalità. Questo insediamento, attorniato dal verde più vasto e dal parco prospiciente, rappresenta l’apripista degli interessanti itinerari naturalistici.
Parco urbano– oltre le suggestioni naturali, ospita la “Casa sull’albero”, tre imponenti moduli abitativi in legno, strutturati su palafitte, importante attrattore che completa e qualifica ulteriormente il ricco patrimonio dei sentieri e delle ricchezze archeologiche
Centro Storico: è ricco di strutture con indiscussa valenza storico culturale che risultano definite come beni paesaggistici ai sensi dell’art. 48 delle norme tecniche di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale. L’edificato del Centro Storico di Osidda è caratterizzato da grande omogeneità e qualità, sia sotto l’aspetto tipologico/insediativo che architettonico. Buona parte degli edifici storici risultano inseriti in un contesto architettonico di gran pregio e sono essi stessi, in diverso modo, di buona qualità generale.
In tale ambito sarà possibile visitare:
- Presepe permanente realizzato dalle abili mani dell’artista Speranza Pischedda. Si tratta di un opera unica nel suo genere, caratterizzata da oltre 60 personaggi che indossano gli abiti tradizionali della Sardegna, inseriti in una ricostruzione artigianale-artistica delle attività tradizionali e della vita quotidiana, con un’attenzione
particolare per le tipicità del paese e per l’architettura sarda. Il presepe è stato gentilmente donato dall’artista osiddese alla sua comunità come “tenero e nostalgico omaggio”, è allestito in esposizione permanente nei locali della caserma vecchia, di proprietà del Comune di Osidda, che apre le porte ai visitatori in periodo natalizio. - Museo Multimediale Andrea Parodi: Allestito recentemente dalla Fondazione Andrea Parodi, rappresenta un importante testimonianza del legame della comunità Osiddese con l’Artista, promotore di importanti iniziative quali “Le Lune di Osidda”, diventato affezionato frequentatore con l’intera famiglia, scegliendo di
sposarsi proprio a Osidda con Valentina Casalena che così commenta la scelta di allestire questo Museo; “il Museo Andrea Parodi approda al centro della terra tanto amata, laddove Andrea aveva deciso di sposarsi. Abbiamo risposto alla richiesta affettuosa del Comune di Osidda che Andrea tanto amava”. - Museo Etnografico allestito dall’Associazione Raighinas e Arbores ospitato per gentile concessione nella Casa Kirova di proprietà dalla illustre Prof.ssa Tatiana Kirova. In una suggestiva palazzina storica vengono esposti nei vari livelli arnesi, costumi, arredi e altri beni che testimoniano gli usi e costumi locali, offrendo risalto agli antichi mestieri e alle specificità osiddesi.
Partecipazione gratuita
Dalle 16 alle 20 | Cortile fabbricato Via Angioy : Inaugurazione Spazio Officina Urbana
Avrà luogo l’evento finale del progetto “Officina Urbana Cittadinanza attiva“. Si tratta della conclusione e presentazione nel risultato del progetto finanziato dalla RAS, finalizzato alla cura e alla valorizzazione di beni comuni, curato dal Comune quale titolare CEAS. Il percorso fin qui intrapreso ha visto il coinvolgimento della cittadinanza, delle associazioni, degli studenti della scuola di Buddusò in attività di individuazione, cura e valorizzazione di un bene comune, uno spazio pubblico all’interno del centro storico di Osidda.
-L’inaugurazione dell’area riqualificata, il cortile “Officina Urbana”, che sarà l’occasione per rafforzare il lusinghiero risultato che coinvolgerà l’intera comunità, i portatori di interesse e le scuole.
– Si presenterà il laboratorio esperienziale e dimostrazione di pratiche di tintura con le piante tintorie locali e di tessitura con i filati della lana di pecora, una maestria che l’intera comunità conosce da generazioni e che, attraverso l’indagine storica svolta con il progetto, sono riemerse come bene identitario e memoria storica della comunità.
– Percorso espositivo sulle piante tintorie locali, la biodiversità, l’arte della tessitura attraverso l’allestimento dei locali della sede del CEAS con la presentazione della documentazione storica raccolta, le schede di catalogazione delle piante, materiali e attrezzature utili per la narrazione
– Possibilità di chiusura dell’evento al parco urbano con una passeggiata e l’accompagnamento al percorso sensoriale sui sentieri, piante aromatiche, casette degli insetti impollinatori e le casette sull’albero.
COME RAGGIUNGERE IL BORGO:
IN AUTO:
Se si arriva da Nord, ad esempio da Sassari, Olbia o Alghero, il percorso più comodo è quello che passa per la SS131 in direzione Cagliari. Una volta raggiunta Macomer, si imbocca la SS129 verso Nuoro, per poi deviare in direzione Bitti. Da lì, la SP50 conduce direttamente a Osidda.
Chi proviene da Sud, come da Cagliari o Oristano, può percorrere la SS131 fino a Abbasanta, poi proseguire sulla SS131 d.c.n. in direzione Nuoro-Olbia. Anche in questo caso, l’uscita per Bitti è il punto di riferimento per prendere la SP50 e raggiungere il borgo.
INFO E CONTATTI: